
Area Scuola
L’associazione Culturale Art Mundi è ente senza scopo di lucro impegnato nella valorizzazione e promozione turistico-culturale del Patrimonio monumentale ed artistico del centro storico palermitano, con l'obiettivo di sostenere e propagare Arte e Cultura, attraverso attività ed iniziative per adulti e bambini.

Caccia all'indizio ......Arty, un cane detective a Palermo!
Tipologia del Progetto: Laboratorio didattico, con attività di conoscenza e ricerca-gioco. Arty è un cane detective, curioso e irrequieto che accompagnerà i bambini alla scoperta e conoscenza di vari luoghi d’arte, diventando così il compagno di avventura di ogni bambino.
Destinatari: Bambini dai 6 ai 14 anni – Alunni della scuola primaria e secondaria.
Durata: Due ore circa.
Luoghi: Il laboratorio sarà realizzato all’interno di un Bene monumentale a scelta tra i seguenti ed altri Beni che potranno essere disponibili per l’iniziativa:
-
Chiesa del Gesù di Casa Professa, piazza Casa Professa, Palermo;
-
Chiesa di San Domenico, piazza San Domenico, Palermo;
-
Chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Alloro, Palermo;
-
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, piazza Marina, Palermo;
-
Chiesa Evangelica Valdese, via Spezio, Palermo;
-
etc.
Obiettivi:
-
Promuove la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale della Città di Palermo, luogo in cui i bambini vivono.
-
Consentire loro, già in tenera età, di riconoscere le tecniche di espressione del mondo artistico (affresco, scultura, decorazione, etc.) e di distinguerne gli stili anche in base ai periodi storici (il barocco, il rococò, il neoclassicismo, etc.).
-
Stimolare la curiosità e la creatività dei bambini attraverso la visione di diverse opere d'arte.
-
Fare esprimere i bambini attraverso il disegno e il gioco, in modo da coinvolgerli in maniera spensierata, stimolando le loro curiosità e focalizzando la loro attenzione.
-
Obiettivo secondario ma non meno importante sarà quello di far avvicinare i bambini ai luoghi del nostro Patrimonio per trasmettere loro che il rispetto e la salvaguardia di questi Beni è un dovere civile e sociale per ogni individuo e che un giorno saranno loro a doverli difendere per i posteri.
Descrizione: Il laboratorio si svolgerà all'interno di un monumento e sarà concepito come una sorta di Caccia all’indizio…secondo i suggerimenti di Arty, il cane detective. Ad ogni bambino verrà consegnata una Scheda sulla quale saranno riportati quesiti, immagini o giochi attinenti la storia del monumento e le opere d'arte lì conservate e da esplorare. I bambini saranno lasciati liberi per il monumento ed aiutati dal/dagli operatori didattici dell’associazione nella loro ricerca, fornendo suggerimenti ed indizi utili a completare la scheda.
Momento di verifica: a conclusione del laboratorio “caccia all’indizio” si procederà a una piccola verifica dell'esperienza trascorsa, dando la possibilità ai bambini di confrontarsi tra di loro sulle risposte che hanno dato.
Materiale Didattico (Strumenti): Schede della serie Arty, un cane detective a Palermo, e kit di cancelleria (pennarelli, matite, etc.)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il laboratorio didattico “Caccia all’indizio….Arty, un cane detective a Palermo!” prevede, per ogni bambino, una quota di partecipazione ai costi dell’iniziativa.
Condizioni e modalità di adesione all’Iniziativa Culturale :
Per partecipare alle iniziative proposte dall’Art Mundi è indispensabile prenotare anticipatamente, contattando l’Associazione ai recapiti telefonici e per e-mail. L’Istituto scolastico che vuole aderire ad una proposta culturale deve concordare con l’Associazione data ed orario e raccogliere preventivamente le adesioni degli alunni ( per attivare le iniziative è richiesto sempre un minimo di partecipanti). A conferma della prenotazione, va versata all’Art Mundi una somma di impegno pari al 30% (trenta) dell’importo globale, che sarà computata il giorno fissato per l’iniziativa e prima del suo svolgimento, con il resto delle quote di partecipazione. Gli alunni partecipanti all’iniziativa, inseriti in un elenco sottoscritto dal dirigente scolastico e coordinati dal docente referente dell’Istituto dovranno farsi trovare, all’orario concordato, nel Sito prescelto per il laboratorio, dove incontreranno l'Operatore Culturale Art Mundi incaricato di condurre l’iniziativa. L’associazione si riserva l’annullamento di un’iniziativa programmata per l’esigua adesione degli alunni o per motivazioni esterne e non riconducibili ad essa. In caso di annullamento o disdetta dell’iniziativa da parte dell’Istituto scolastico è obbligo far pervenire la disdetta motivata per iscritto almeno 7 giorni prima della data concordata. In questo caso, entro questi termini (7 giorni prima) e solo per motivate ragioni, si può esigere il rimborso della somma di prenotazione già versata.

Scopri Palermo attraverso un libro per Bambini
Tipologia del Progetto: Itinerario turistico culturale, di conoscenza e ricerca-gioco. Attraverso la lettura di alcuni libri per bambini che trattano nello specifico della città di Palermo si ideeranno dei percorsi alla scoperta favolosa di alcuni siti in città, si incuriosiranno i bambini con la lettura di testi narrativi e contemporaneamente si procederà alla scoperta dei luoghi descritti nel libro.
Destinatari: Bambini dai 6 ai 14 anni – Alunni della scuola primaria e secondaria.
Durata: Due ore e mezza circa.
Luogo: L'itinerario sarà realizzato in città o nei suoi dintorni, attraverso la collaborazione di operatori qualificati e secondo percorsi legati alle storie estrapolate dai libri di riferimento, con l'ausilio di audioguide (wisper) per facilitare l'apprendimento. Esempi di itinerari sono l'itinerario arabo-normanno legato alla storia del Mantello di Re Ruggero o l'itinerario delle Cattedrali di Palermo e di Monreale legate alla storia dell'Anello Magico.
Obiettivi:
-
Promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale della Città di Palermo, luogo in cui i bambini vivono o si trovano ospitati.
-
Consentire loro, già in tenera età, di riconoscere gli stili anche in base ai periodi storici (il barocco, il rococò, il neoclassicismo, etc.).
-
Stimolare la curiosità e la creatività dei bambini attraverso la visione di diverse opere d'arte, accolte all'interno dei vari siti come in un museo.
-
Fare esprimere i bambini attraverso la loro fantasia in maniera spensierata, stimolando le loro curiosità e focalizzando la loro attenzione aiutati dalla Favola .
-
Obiettivo secondario ma non meno importante sarà quello di far avvicinare i bambini ai luoghi del nostro Patrimonio per trasmettere loro che il rispetto e la salvaguardia di questi Beni è un dovere civile e sociale per ogni individuo e che un giorno saranno loro a doverli difendere per i posteri.
Descrizione: L'itinerario si svolgerà in città o nei suoi dintorni, con l’ausilio di una guida autorizzata che porterà i bambini a scoprire periodi storici e vicende della nostra città attraverso un racconto favoloso.
Momento di verifica: a conclusione della visita si procederà a una piccola verifica dell'esperienza trascorsa, dando la possibilità ai bambini di confrontarsi tra di loro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: L'tinerario Scopri Palermo attraverso un libro per Bambini prevede, per ogni bambino, una quota di partecipazione ai costi dell’iniziativa.
Condizioni e modalità di adesione all’Iniziativa Culturale :
Per partecipare alle iniziative proposte dall’Art Mundi è indispensabile prenotare anticipatamente, contattando l’Associazione ai recapiti telefonici e per e-mail. L’Istituto scolastico che vuole aderire ad una proposta culturale deve concordare con l’Associazione data ed orario e raccogliere preventivamente le adesioni degli alunni ( per attivare le iniziative è richiesto sempre un minimo di partecipanti). A conferma della prenotazione, va versata all’Art Mundi una somma di impegno pari al 30% (trenta) dell’importo globale, che sarà computata il giorno fissato per l’iniziativa e prima del suo svolgimento, con il resto delle quote di partecipazione. Gli alunni partecipanti all’iniziativa, inseriti in un elenco sottoscritto dal dirigente scolastico e coordinati dal docente referente dell’Istituto dovranno farsi trovare, all’orario concordato, nel Sito prescelto per il laboratorio, dove incontreranno l'Operatore Culturale Art Mundi incaricato di condurre l’iniziativa. L’associazione si riserva l’annullamento di un’iniziativa programmata per l’esigua adesione degli alunni o per motivazioni esterne e non riconducibili ad essa. In caso di annullamento o disdetta dell’iniziativa da parte dell’Istituto scolastico è obbligo far pervenire la disdetta motivata per iscritto almeno 7 giorni prima della data concordata. In questo caso, entro questi termini (7 giorni prima) e solo per motivate ragioni, si può esigere il rimborso della somma di prenotazione già versata.

Le tre Cattedrali neogotiche della "Belle Epoque"

A spasso nella Storia con gli illustri di Sicilia dal Rosorgimentp all'Unità di Italia
Tipologia del Progetto: Laboratorio didattico itinerante, con attività di conoscenza e ricerca-gioco. Si accompagneranno i bambini alla scoperta ed alla conoscenza di tre luoghi sacri sorti nei primi decenni del Novecento a Palermo, a testimoniare i tre culti, cattolico, evangelico ed anglicano, che con l'avvento del periodo florido dell'industrialismo internazionale si svilupparono in città. Proprio nel periodo storico che va dalla fine dell'Ottocento fino all'inizio della Prima guerra mondiale, definito Belle Époque, si ebbe a Palermo quell'impulso edilizio ed artistico che fece erigere nuovi palazzi e chiese, tracciare strade e prolungare viali, ridisegnare interi quartieri. Si comprenderanno le differenze o similitudini architettoniche, stilistiche, decorative e cultuali tra le varie realtà. Si compirà un viaggio storico temporale di approfondimento e confronto fra le tre Chiese (Cattolica, Valdese e Anglicana) sorte volutamente in prossimità tra loro, diverse nella pratica del culto ma fondate sui medesimi principi evangelici.
Destinatari: Bambini dai 6 ai 14 anni – Alunni della scuola primaria e secondaria.
Durata: Due ore e mezza circa.
Luoghi: Il laboratorio sarà itinerante e si svolgerà all'interno dei seguenti Siti:
-
Chiesa di San Pietro e Paolo, Via Bentivegna - Palermo;
-
Chiesa Evangelica Valdese, Via Spezio n° 43 - Palermo;
-
Chiesa Anglicana, Via Roma angolo Via Mariano Stabile – Palermo;
Obiettivi:
-
Promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale della Città di Palermo, luogo in cui i bambini vivono o sono ospiti.
-
Consentire loro, di riconoscere le differenze architettoniche, stilistiche, logistiche e cultuali tra le varie realtà religiose.
-
Stimolare la curiosità dei bambini attraverso la conoscenza di diverse realtà che possano ispirare a confronti e similitudini.
-
Fare esprimere i bambini attraverso il disegno e il gioco, in modo da coinvolgerli in maniera spensierata, stimolando le loro curiosità e focalizzando la loro attenzione.
-
Conoscere le motivazioni storiche e ideologiche di alcuni culti religiosi.
Descrizione: Il laboratorio si svolgerà all'interno delle tre chiese, ed è stato concepito come una caccia al tesoro, alla scoperta di elementi che facciano comprendere le diversità o le similitudini tra culti religiosi. Ad ogni bambino verrà consegnata una Scheda sulla quale saranno riportati quesiti, immagini o giochi attinenti la storia di ciascun monumento. I bambini saranno lasciati liberi nelle chiese ma aiutati dal/dagli operatori didattici dell’associazione nella loro ricerca, fornendo suggerimenti ed indizi utili a completare la scheda.
Momento di verifica: a conclusione della visita si procederà a una piccola verifica dell'esperienza trascorsa, dando la possibilità ai bambini di confrontarsi tra di loro sulle risposte che hanno dato.
Materiale Didattico (Strumenti): Schede e kit di cancelleria (penne, matite etc.)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il laboratorio didattico Le Tre Cattedrali Neogotiche della "Belle Époque " prevede, per ogni bambino, una quota di partecipazione ai costi dell’iniziativa.
Condizioni e modalità di adesione all’Iniziativa Culturale :
Per partecipare alle iniziative proposte dall’Art Mundi è indispensabile prenotare anticipatamente, contattando l’Associazione ai recapiti telefonici e per e-mail. L’Istituto scolastico che vuole aderire ad una proposta culturale deve concordare con l’Associazione data ed orario e raccogliere preventivamente le adesioni degli alunni (per attivare le iniziative è richiesto sempre un minimo di partecipanti). A conferma della prenotazione, va versata all’Art Mundi una somma di impegno pari al 30% (trenta) dell’importo globale, che sarà computata il giorno fissato per l’iniziativa e prima del suo svolgimento, con il resto delle quote di partecipazione. Gli alunni partecipanti all’iniziativa, inseriti in un elenco sottoscritto dal dirigente scolastico e coordinati dal docente referente dell’Istituto dovranno farsi trovare, all’orario concordato, nel Sito prescelto per il laboratorio, dove incontreranno l'Operatore Culturale Art Mundi incaricato di condurre l’iniziativa. L’associazione si riserva l’annullamento di un’iniziativa programmata per l’esigua adesione degli alunni o per motivazioni esterne e non riconducibili ad essa. In caso di annullamento o disdetta dell’iniziativa da parte dell’Istituto scolastico è obbligo far pervenire la disdetta motivata per iscritto almeno 7 giorni prima della data concordata. In questo caso, entro questi termini (7 giorni prima) e solo per motivate ragioni, si può esigere il rimborso della somma di prenotazione già versata.
Tipologia del Progetto: Laboratorio didattico, con attività di conoscenza e ricerca-gioco. Si accompagneranno i bambini alla scoperta ed alla conoscenza della Chiesa di San Domenico, dichiarata dal 1853 Pantheon degli Illustri di Sicilia in quanto accoglie le sepolture di patrioti, statisti, storici e letterati legati al periodo storico del Risorgimento che porterà poi all’Unità d’Italia. La chiesa dei Domenicani è una basilica fra le più vaste di Sicilia. Riedificata nel 1640 è oggi massima espressione del Barocco cittadino, sebbene sobrio ed austero. Nei locali del convento fiorì nel XV secolo la Scuola di Teologia e Filosofia e nel XVI secolo, l’accademia degli Accesi che animò la vita sociale della città.
Destinatari: Bambini dai 6 ai 14 anni – Alunni della scuola primaria e secondaria.
Durata: Due ore circa.
Luogo: Il laboratorio sarà realizzato all’interno della Chiesa e del Chiostro di San Domenico, piazza San Domenico, Palermo.
Obiettivi:
-
Promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale della Città di Palermo, luogo in cui i bambini vivono o si trovano ospitati.
-
Consentire loro, già in tenera età, di riconoscere gli stili anche in base ai periodi storici (il barocco, il rococò, il neoclassicismo, etc.).
-
Stimolare la curiosità e la creatività dei bambini attraverso la visione di diverse opere d'arte, accolte all'interno di un sito come in un museo.
-
Fare esprimere i bambini attraverso il disegno e il gioco, in modo da coinvolgerli in maniera spensierata, stimolando le loro curiosità e focalizzando la loro attenzione.
-
Conoscere la storia della nostra Regione Sicilia e le vicende storiche che hanno portato all'unificazione della nazione.
-
Obiettivo secondario ma non meno importante sarà quello di far avvicinare i bambini ai luoghi del nostro Patrimonio per trasmettere loro che il rispetto e la salvaguardia di questi Beni è un dovere civile e sociale per ogni individuo e che un giorno saranno loro a doverli difendere per i posteri.
Descrizione: Il laboratorio si svolgerà all'interno di un monumento, il Complesso di San Domenico. Ad ogni bambino verrà consegnata una Scheda sulla quale saranno riportati quesiti , immagini o giochi attinenti il luogo e la storia dei personaggi storici che riposano all'interno del monumento. I bambini saranno lasciati liberi per la chiesa ed aiutati dal/dagli operatori didattici dell’associazione nella loro ricerca, fornendo suggerimenti ed indizi per completare la scheda.
Momento di verifica: a conclusione della visita si procederà a una piccola verifica dell'esperienza trascorsa, dando la possibilità ai bambini di confrontarsi tra di loro sulle risposte che hanno dato.
Materiale Didattico (Strumenti): Schede e kit fornitura di cancelleria (penne, matite etc.)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il laboratorio didattico A Spasso nella Storia con gli Illustri di Sicilia - dal Risorgimento all'Unità d'Italia prevede, per ogni bambino, una quota di partecipazione ai costi dell’iniziativa.
Condizioni e modalità di adesione all’Iniziativa Culturale :
Per partecipare alle iniziative proposte dall’Art Mundi è indispensabile prenotare anticipatamente, contattando l’Associazione ai recapiti telefonici e per e-mail. L’Istituto scolastico che vuole aderire ad una proposta culturale deve concordare con l’Associazione data ed orario e raccogliere preventivamente le adesioni degli alunni ( per attivare le iniziative è richiesto sempre un minimo di partecipanti). A conferma della prenotazione, va versata all’Art Mundi una somma di impegno pari al 30% (trenta) dell’importo globale, che sarà computata il giorno fissato per l’iniziativa e prima del suo svolgimento, con il resto delle quote di partecipazione. Gli alunni partecipanti all’iniziativa, inseriti in un elenco sottoscritto dal dirigente scolastico e coordinati dal docente referente dell’Istituto dovranno farsi trovare, all’orario concordato, nel Sito prescelto per il laboratorio, dove incontreranno l'Operatore Culturale Art Mundi incaricato di condurre l’iniziativa. L’associazione si riserva l’annullamento di un’iniziativa programmata per l’esigua adesione degli alunni o per motivazioni esterne e non riconducibili ad essa. In caso di annullamento o disdetta dell’iniziativa da parte dell’Istituto scolastico è obbligo far pervenire la disdetta motivata per iscritto almeno 7 giorni prima della data concordata. In questo caso, entro questi termini (7 giorni prima) e solo per motivate ragioni, si può esigere il rimborso della somma di prenotazione già versata.